Enrico Dandolo e le sue monete

Da Wikisource.
Niccolò Papadopoli

1890 Indice:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu Rivista italiana di numismatica 1890/Venezia

Enrico Dandolo e le sue monete Intestazione 12 marzo 2018 75% Numismatica

Questo testo fa parte della rivista Rivista italiana di numismatica 1890


[p. 507 modifica]

ENRICO DANDOLO E LE SUE MONETE 1

(1192-1205).


Quando Enrico Dandolo fu assunto al principato, Venezia era prospera e rigogliosa, le sue flotte varcavano i mari, la sua alleanza era cercata dai maggiori potentati d’Europa. La modesta città sorta dalle lagune aveva fatto rapidi progressi nel secolo fra Pietro Orseolo ed Enrico Dandolo. Quest’ultimo doge, ottuagenario e quasi cieco, conquistò Trieste, Zara e finalmente portò l’ultimo colpo all’impero d’Oriente, entrando assieme ai crociati nella superba Bisanzio, altre volte padrona del mondo. Baldovino di Fiandra ebbe la corona imperiale, ma nella divisione delle spoglie Venezia ebbe la parte migliore e conservò il predominio commerciale su tutto l’Oriente, che fu la sorgente della prosperità e della grandezza della Repubblica.

In quest’epoca remota, in cui l’Europa usciva appena dalla barbarie, Venezia primeggiava per la sua civiltà: non è quindi a sorprendersi che nella sua zecca si iniziasse una delle più importanti riforme monetarie del secolo, qual’è la istituzione del grosso. Sino allora non esistevano in circolazione se non i denari, [p. 508 modifica]assai deteriorati dall’originario valore, differenti di peso e di bontà, incomodi a maneggiarsi; la varietà e l’incertezza del valore, aggravate da molte falsificazioni, recavano non poco danno al commercio, per cui la istituzione di una moneta più pesante, di ottimo argento, dove la zecca si mantenne fedele al peso ed al titolo stabilito, fu un vero progresso, nel quale Venezia ebbe il vanto di precedere gli altri stati. Tale progresso fu accolto con immenso favore in Italia ed in Oriente, ed il grosso ebbe dovunque una grandissima diffusione: lo provano le molteplici imitazioni dell’idea ed anche del tipo, lo provano le memorie che il grosso ha lasciato e che durano ancora dopo tanti secoli, cosicché in Oriente si sente parlare di grossi ed a Venezia il popolo continua a valersi del nome di questa moneta in molte contrattazioni.

Non sono concordi gli antichi cronisti sull’epoca della prima coniazione del grosso. Andrea Dandolo la fissa all’anno 1194 colle parole: Subsequenter Dux argenteam monetam volgariter dictam grossi veneziani vel Matapani cum imagine Jesu Christi in Throno ah uno latere, et ab alio cum figura Sancti Marci, et Ducis, valoris viginti sex parvulorum fieri decrevit2. Marin Sanudo antecipa l’epoca della fabbricazione al 11923; invece Martino da Canale, cronista quasi contemporaneo, asserisce che questa moneta fu coniata dai Veneziani solo nell’anno 1202, quando si preparavano all’impresa della conquista di Costantinopoli, [p. 509 modifica]colle parole: “Messire Henric Dandle, li noble Dus de Venise, mande venir li charpentiers, et fist erraument apariller et faire chalandres et nes et galies a piante; et fist erraument faire mch.illes d’argent por doner as maistres la sodee (soldo, salario) et ce que il deservoient: que les petites que il avoient, (intendi i denari o piccoli) ne lor venoìent enei a eise. Et dou tens de Monseignor Henric Dandle en sa, fu comencie en Venise a faire les nobles mch.illes d’argent que l’en apele ducat, qui cort parmi le monde por sa bonte.4

Senza discutere quale di queste date sia veramente la giusta, la concordia di questi autorevolissimi cronisti basta a provare che a Venezia, prima della partenza dei crociati, e non a Costantinopoli, o durante il viaggio, come taluno sospettò, fu cominciata la coniazione del grosso. Anche il tipo e l’aspetto della moneta, attentamente esaminati, confermano quest’opinione. Ogni moneta, per quanto nuova, ha pure alcun legami intimi ed apparenti con quelle coniate nelle epoche precedenti, per cui, non riuscendo a scoprirli subito nella stessa zecca, è necessario indagare ne paesi vicini od in quelli avvicinati da rapporti commerciali. Ora il grosso non ha alcuna affinità colle monete d’occidente né per il peso né per l’aspetto, e conviene cercare i suoi legami in quell’Oriente, con cui Venezia aveva florido commercio; infatti colà esistevano monete d’argento di maggior peso che in occidente, colà si conservavano le tradizioni dell’arte e della civiltà antica. Studiando i pezzi che hanno qualche affinità col [p. 510 modifica]grosso, si riconosce facilmente ch’esso ha per base e per prototipo l’arte greca, ma passata per il sentimento e per la mano degli antichi veneziani. Sul rovescio vediamo disegnato il Redentore seduto sopra un trono, che tiene il libro appoggiato sul ginocchio e la destra alzata in atto di benedire. Questa sacra immagine si vede in tutte le antiche chiese di origine greca e si trova nel soldo d’oro bizantino dei secoli X, XI e XII, da cui fu copiata con fedeltà religiosa. Sul diritto della moneta sono disegnati due personaggi, che tengono insieme una lunga asta, la quale divide in due parti eguali il disco della moneta. Anche da questo lato il grosso ricorda i nummi bizantini di quei tempi, dove talora sono disegnati due o tre principi della casa imperiale, il Redentore o la Vergine pongono sul capo la corona al sovrano, ovvero l’Arcangelo Michele consegna il labaro all’imperatore, od altri analoghi pensieri allegorici e religiosi. Questo concetto non è però copiato direttamente ed in modo servile dalle monete bizantine, ma adottato con qualche modificazione e diventato veneziano per l’uso fattone durante un lungo corso d’anni. San Marco che rappresenta e, per così dire, personifica l’idea del Comune indipendente di Venezia, consegna al capo dello stato lo stendardo, sul quale è disegnata la Croce, ricordo del tempo in cui tutti si decoravano di questo simbolo sacro; entrambi sono vestiti di lunghi paludamenti di foggia orientale con pietre preziose; la testa però non è coperta dalle bende e dai diademi gemmati dei sovrani orientali, bensì i capelli lunghi sono la sola decorazione del capo e ricordano gli usi franchi e longobardi, presso i quali questo distintivo era quello dei principi e dei grandi personaggi. Questa composizione caratteristica, che fu [p. 511 modifica]conservata con lievi modificazioni di forma nella moneta veneziana di tutti i tempi, è tolta di pianta dalle bolle di piombo, che i Dogi usavano attaccare ai diplomi per antichissima consuetudine. Basta vedere le poche bolle che esistono, anteriori all’istituzione del grosso, e cioè quelle di Pietro Polani, di Sebastiano Ziani, di Orio Malipiero e quella dello stesso Enrico Dandolo, per riconoscere che l’intagliatore dei coni copiò le due figure rappresentate sul sigillo facendovi un leggero cambiamento, che è la soppressione della sedia o cattedra del Santo, raffigurandolo in piedi anziché seduto. Non è un fatto nuovo né isolato nella storia numismatica del medio evo, che le monete traggano il concetto ed il disegno dai sigilli, e lo dimostra il dotto signor C. Piot in una notevole monografia intitolata: «Etudes sur les Types» pubblicata nella Revue de la Numismatique Belge ― 1848, con esempi tolti dalle monete della Francia e dei Paesi Bassi, a cui se ne potrebbero aggiungere altri degli altri paesi. Per rimuovere ogni dubbio, riprodurrò qui il disegno della bolla di Orio Malipiero, che ho la fortuna di possedere nella mia raccolta, persuaso che esso servirà meglio delle parole a dimostrare la giustezza del mio assunto.



[p. 512 modifica] È degno di essere notato il modo insolito con cui sono disposte le iscrizioni su questo sigillo. Presso al Santo ed al Doge sta scritto il nome e la qualifica di ognuno dei due personaggi, ma parte dell’iscrizione è posta a destra, parte a sinistra della stessa figura, ciocché lascia supporre che in tempi più antichi essa dovesse correre tutt’attorno la testa come si vede in alcune immagini di santi bizantini. Nel grosso e nei sigilli posteriori fu ancora modificata la forma delle iscrizioni, ma lungo l’asta dello stendardo restarono le tre lettere d v x, l’una sotto l’altra, in una posizione che non ha altri esempî e tale che non si saprebbe indovinarne l’origine, se non si conoscessero questa ed altre bolle, che mostrano la genesi e le successive modificazioni di tale scritta.

Come abbiamo visto la nuova moneta istituita da Enrico Dandolo ebbe i nomi di Ducato e di Matapan, ma il suo nome proprio usato in tutti i tempi ed in tutti i luoghi, e che riscontrasi esclusivamente nei documenti, fu quello di Grosso: onde mi par bene conservarlo a preferenza di tutti gli altri, avendo esso attraversato, senza alterazioni, tanti secoli nella bocca del nostro popolo.

Il valore originario del grosso fu di ventisei piccoli o denari, come affermano i cronisti Andrea Dandolo e Marin Sanudo e come ci vien confermato dall’esame del peso e dell’intrinseco della moneta.

Possiamo esattamente rilevare il peso del grosso da un documento autentico ed ufficiale, quale è il Capitolare dei Massari alla Moneta, compilato nel 1278, dove sono raccolte le deliberazioni dei Magistrati che si riferiscono alla zecca. Alla fine del primo capitolo [p. 513 modifica]troviamo indicato il numero dei pezzi, che si dovevano tagliare da ogni marco d’argento, colle seguenti parole: «item faciam fieri istam monetam taliter quod erit a soldis novem et uno denario et tercia, usque ad medium denarium pro marcha» e cioè se ne devono trarre soldi (di grossi) nove e denari 1 e 1/3 sino a denari 1 e 1/2, ossia denari (grossi) 109 1/3 fino a 109 1/2, il che dà per ogni grosso un peso, che oscilla fra g. v. 42 14/100 e 42 8/100 può ridursi alla media di g. v. 42 1/10, peso assai vicino a quello rilevato da Lambros5 dall’autorevole volume del Pegolotti: La pratica della mercatura.

Lo stesso prezioso documento ci dà anche il fino del grosso e dell’argento veneziano colle seguenti parole del Capitolo 73: “Preterea teneor et debeo ligare et bullare vel facere hullare totum argentum quod mihi per mercatores presentabitur ad ligara de sterlino, etc.” Da ciò rileviamo che la lega del grosso era quella dello sterlino, la migliore del medio evo istituita dai mercanti tedeschi dell’Hansa, Pegolotti nel Capitolo LXXIII6, intitolato a che leghe di monete assegna ai viniziani grossi oncie 11 denari 14, titolo che colla formula usata nella zecca di Venezia, si diceva a peggio 40, ciocché vuol dire che dei 1152 carati componenti una marca 40 soli erano rame o lega, il resto argento fino. A sistema decimale questo titolo corrisponde a 0,965 [p. 514 modifica]e quindi, sulla media di g. v. 42 1/10, il fino del grosso rimane g. v. 40 62/100 di buon argento, che, diviso per 26, dà per ogni denaro o piccolo un peso d’argento puro di g. v. 1 56/100, che è approssimativamente la quantità di metallo che si è ritrovata nelle analisi da me istituite su tali monetine.

Altra moneta coniata per la prima volta da Enrico Dandolo è il Quartarolo o quarto di denaro, pezzo di rame con poco argento creato per servire alle minute contrattazioni. Cosi ne parla Andrea Dandolo nella sua cronaca dell’anno 12647, narrando la prima costruzione del ponte di Rialto in legno: “Civitas quoque Rivoaltina, quae mediatione Canalis tractenus divisa fuerat, nunc ex lignei Pontis constructione unita est, et appellatus est Pons ille de moneta, quia priusquam factus esset, transeuntes monetam unam vocatam quartarolum valoris qìmrtae Partis uniits Denari Veneti, nautis exsolvebant.”

Carli8, che riporta questo passo, incorse, traducendolo, in una di quelle sviste non impossibili anche ad un uomo dotto, e, prendendo il denaro per soldo, diede al quartarolo il valore di un quarto di soldo. Meno scusabile è invece che tutti gli altri, i quali trattarono, dopo di lui, del quartarolo, copiassero religiosamente l’errore senza accorgersi mai di una differenza tanto rilevante, che dà al quartarolo un valore di tre piccoli, cioè dodici volte maggiore del reale.

[p. 515 modifica]

MONETE DI ENRICO DANDOLO.



1. Grosso (26 denari o piccoli).

Argento — titolo 465/1000 (peggio 40).
Peso — grani veneti 42 1/10 (grammi 2,18).


D/ — S. Marco a destra ritto in piedi, cinto il capo di aureola, col libro dei Vangeli nella mano sinistra, consegna colla destra al Doge un vessillo con asta lunghissima, che divide la moneta in due parti pressoché uguali. A sinistra il Doge, vestito di ricco manto ornato di gemme, tiene colla sinistra un volume, rotolo, che rappresenta la promissione ducale, e colla destra regge il vessillo, la cui banderuola colla croce è volta a sinistra. Entrambe le figure sono di faccia, le teste colla barba sono scoperte; quella del Doge ha i capelli lunghi che si arricciano al basso; a sinistra • H • DANDOL’, lungo l’asta sotto l’oriflamma DVX in senso verticale colle lettere sottoposte l’una all’altra; s destra S • M • VЄNЄTI.


R/ — Gesù Cristo seduto in trono col libro appoggiato sul ginocchio sinistro. Il Redentore ha 11 capo avvolto da largo nimbo colla croce, a destra e a sinistra della testa IC XC.

Opere che trattano del grosso di Enrico Dandolo:

Muratori L. A.De moneta sive iure cudendi nummos. Antiquitates italicæ medii ævi. Mediolani, 1739 Tomo II, ed Argelati F.De Monetis Italiæ, 1750. Tomo I, tav. XXXVII n. 2 (la leggenda è invertita).

[p. 516 modifica]Schiavini F.Observationes in venetos nummos, etc., in Argelati, Vol. I, pag. 272.

Zanetti Girolamo. — De nummis regum Rasciæ ad venetos tipos percussis. Venetiis, 1750, ed Argelati, Tomo III, App. pag. 22 n. 1.

Carli Rubbi G. B.Delle Monete e dell’istituzione delle Zecche d’Italia. A l’Aja (Mantova), 1754. Volume I, p. 406-407, tav. VI, n. 5.

Bellini Vincenzo. — Dell’antica lira ferrarese ecc. ecc. Ferrara, 1754, pag. 5.

– – Delle monete di Ferrara. Ferrara, 1761, pag. 48.

Gradenico Gian Agostino. — Indice delle monete d Italia raccolte, ecc.; Zanetti Guid’Antonio. — Nuova raccolta delle monete e zecche d’Italia. Bologna, 1779, Vol. E, n. XIV, p. 167-168.

Tentori C.Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica, ecc. Venezia, 1784, Vol. II, pag. 45.

Galliccioli Giambattista. – Delle memorie Venete antiche profane ed ecclesiastiche. Venezia 1795, volume II, p. 33 e seguenti.

Delle monete de’ Veneziani dal principio al fine della loro repubblica. Venezia, 1818, p. 8.

Pfister J. G. -— The coins of Venice, in J. Y. Akerman, The numismatic Journal, Vol. II, 1837-38. Pag. 210-211, tav. a pag. 201.

Di S. Quintino Giulio. — Osservazioni critiche intorno all’origine ed antichità della moneta veneziana. Torino, 1847, p. 3-33-55. Tav. II n. 11.

Zon A.Cenni istorici intorno alla moneta veneziana. Venezia, 1847 (Venezia e le sue lagune) p. 22-23, tav. I, n. 8.

Schweitzer F.Serie delle monete e medaglie d’Aquileja e di Venezia. Trieste, 1848-52, tav. a pag. 74, n. 1.

Romanin S.Storia documentata di Venezia. Venezia, 1853-61. Vol. n, p. 320.

Numismatica Veneta o serie di monete e medaglie dei Dogi di Venezia. Grimaldo, 1854-56.

Biografia dei Dogi di Venezia, corredata dei 120 ritratti e delle monete e medaglie coniate, ecc. Venezia 1855-57; è la stessa opera dalla precedente con cambiamento del frontispizio, p. 41, Doge XXXX.

Padovan e Cecchetti.Sommario della Nummografia Veneziana. Venezia, 1866 p. 10.

Wachter C.Versuch einer systematischen Beschreibung der venezianer Münze nach ihren Typen. — Numismatische Zeitschrift, Vol. III, 1871, pag. 228 e 577.

Padovan V.Le monete dei Veneziani. Venezia, 1881, p. 9.


[p. 517 modifica]


2. Denaro o piccolo.

Argento titolo 250/1000 circa9.
peso — gr: ven: 7 (grammi 0,36).
scodellato.

D/ — Croce patente in un cerchio.

ENRIC’. DVX

R/ — Croce patente in un cerchio.

MARCV

3. Varietà nel D/ — ENRIC • DVX


4. Varietà nel D/ — hNRIC DVX

Disegnato, o descritto da:

Zanetti Girolamo. — Dell’origine e della antichità della moneta Viniziana, Ragionamento. Venezia, 1750, p. 47, n. 6 della tavola, ed in Argelati, vol. III, App., p. 14, n. 6.

Gradenigo G. A. — In Zanetti G. A., Op. cit, Vol. II, pagina 167. n. XIII.

Appel J.Repertorium zur Münzkunde des Mittelalters und der neuer Zeit. Wien und Pest, 1820-29. Vol. Ili, n. 3907.

Zon A. — Opera citata, pag. 17.

Schweitzer. — Opera citata, tav. a pag. 74, n. 2, 3 e 4.

Numismatica Veneta
Biografia dei Dogi
Opera citata, pag. 41, Doge XXX

Padovan e Cecchetti. — Opera citata, pag. 10.

Wachter C. — Opera citata, pag. 228.

Padovan V. — Opera citata, pag. 9.

[p. 518 modifica]


5. Mezzo denaro o bianco.

Argento, titolo 50/1000 circa.
peso gr : ven : 10 (grammi 0,61)
scodellato.

D/ — Croce patente accantonata da quattro punti triangolari entro due cerchi di puntini; altri due cerchi simili chiudono l’iscrizione.

ENRICO DVX

R/ — Busto in faccia di S. Marco con aureola di puntini; due circoli di puntini separano la figura dalla iscrizione, altri due chiudono l’iscrizione.

• MARCV • V • N •

Esiste:

al civico Museo Correr. Venezia.
presso il d.r Carlo Gregorutti. Trieste.

Ne parlano:

Becker W. G.Zweihundert seltene Münzen des Mittelalters. Dresda, 1813, pag. 50.

Padovan e Cecchetti. — Op. cit, pag. 10.

Wachter C. — Opera citata, pag. 227.

Padovan V. — Op. cit., pag. 9.



6. Quartarolo (1/4 di denaro)

Rame (con traccio d’argento),
peso gr: ven: 16 (grammi 0,77).

D/ — Nel campo V • N • C • E poste in croce con un punto nel mezzo; un cerchio divide dall’iscrizione

• E • DΩADVLO DVX

[p. 519 modifica]R/ — Croce accantonata da quattro gigli in un cerchio.

• MARCV

Esiste:

B. Museo di S. Marco, Venezia.
B. Gabinetto numismatico di S. M., Torino.
B. Museo Britannico, Londra.

Disegnato, o descritto da:

Bellini.De monetis Italia medii ævi, etc. Prima Dissertazione, 1755, pag. 107, n. II.

Gradenigo G. A. — In Zanetti, op. cit. Vol. II, pag. 168, n. XV.

Schweitzer. — Opera citata, tav. a pag. 74, n. 5.

Orlandini. — Catalogo di una serie di monete dei Dogi veneti, Portogruaro 1855, n. 5.

Padovan e Cecchetti. — Op. cit., pag. 10.

Wachter C. — Opera citata. Vol. III, 230 e Vol. V, p. 191.

Padovan. — Op. cit., pag. 9.




Note

  1. Questo articolo è una primizia dell’importante opera sulle Monete di Venezia, intorno alla quale l’egregio Conte Nicolò Papadopoli sta lavorando da qualche anno e che ci auguriamo veda presto la luce. (N. d. D.)
  2. Andrea Danduli Chronicon, in Muratori, Rerum Ital. Script, Tomo XII, pag. 316.
  3. Sanuto, Vitae Ducum Venetorum in Muratori, Rer. Ital. Script. Tomo XXII, pag. 527.
  4. Archivio storico italiano. Vol. VIII, pag. 320.
  5. Lambros, Le Monete inedite dei Gran Maestri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in Rodi. Traduzione dal greco di C. Kunz. — Venezia, 1865, pag. 20.
  6. Pegolotti, La Pratica della Mercatura. Lisbona e Lucca 1766, pagina 292.
  7. Andrea Danduli Chronicon in Muratori, Rerum Ital. Script. Tomo XII, pag. 372.
  8. Carli Rubbi G. R., Delle monete e dell’istituzione delle zecche d’Italia. Aja (Mantova), 1754, Vol. I, pag. 401.
  9. L’esame chimico fatto all’Ufficio del Saggio di Venezia, 14/4 1883 dà il fino di 247/1000.